MERCATI & FESTIVAL a SIENA
Il più importante è il mercato settimanale della città, che si tiene ogni mercoledì mattina a La Lizza dalle ore 8.30 alle 13.30 e che riempie le strade intorno alla Fortezza con le bancarelle dei venditori. Si possono trovare abiti, scarpe, borse, oggetti per la casa, fiori, frutta e verdure fresche, tutto ad un prezzo ragionevole.
Un mercatino dell'antiquariato ha luogo in Piazza del Mercato la terza domenica di ogni mese.
Ci sono anche due feste cittadine, che si tengono nei giorni dei Santi protettori: per Santa Lucia, il 13 di dicembre, a Pian dei Mantellini e per S.Giuseppe, il 19 di marzo nella Contrada dell'Onda, via Duprè. Mercati e feste locali, principalmente relativi a tradizioni legate all'agricoltura, come la raccolta delle olive o la produzione del vino, oltre che feste legate alla tradizione religiosa, per Carnevale o per Pasqua, hanno luogo in tutti i paesi della provincia di Siena.
Asciano (Crete)
Mercatino delle Crete: la seconda domenica
di ogni mese, un mercatino che offre prodotti tipici della tradizione
locale.
Carnevale di Asciano: a febbraio, sfilano i
tradizionali carri di Carnevale, con musica e attività
tipiche del folklore locale.
Mercatino della Scialenga: il terzo fine settimana
di settembre si tiene un mercatino dell'antiquariato nel centro
della città.
Buonconvento
Mercatino dell'antiquariato, l'ultima domenica
di ogni mese.
Festeggiamenti per il Carnevale si tengono
in tutto il periodo dedicato al Carnevale.
La Trebbiatura: a luglio, una festa dedicata
alle antiche tradizioni agricole.
Fiera del collezionismo: sulle bancarelle sparse
per le strade della città si trovano oggetti di antiquariato
e materiale interessante per i collezionisti, l'ultima settimana
di settembre.
Castiglione d'Orcia (Val d'Orcia)
Maggiolata: antiche danze e canzoni tradizionali
festeggiano l'arrivo del mese di maggio, il 30 aprile ed il
primo di maggio.
Festa dell'olio nuovo: la prima settimana di
dicembre.
Murlo
Festa della Trebbiatura, una celebrazione dell'antico
periodo della raccolta delle messi, a luglio.
Settimana degli Etruschi: nel castello di Murlo,
nell'ultima settimana di agosto. Festival dell'olio
e del vino: al castello di Murlo, a novembre.
San Quirico d'Orcia
Forme nel Verde: un'affascinante esposizione internazionale di sculture nel magnifico giardino degli Horti Leonini.
Rapolano Terme
Sagra del cinghiale: ad aprile, nel centro della città. Serre Maggio: passato e presente all'interno delle mura della città, la seconda settimana di maggio a Serre di Rapolano.