MUSEI di SIENA
I musei di Siena ospitano alcuni raffinati esempi di pittura e scultura del periodo romanico, gotico e pre-rinascimentale. Oltre ai musei, la città stessa reca esempi di architettura e di opere d'arte della scuola senese. Vi consigliamo di non perdervi lo spettacolo offerto dalle numerose piccole chiese di Siena e dalle storiche piazze della città. Qui vi proponiamo una lista dei musei più interessanti:

Accademia dei Fisiocritici Museo di Storia Naturale
La collezione esposta include sezioni di geologia, zoologia,
anatomia e botanica.
Indirizzo: Prato S.Agostino, 5 Piazzetta
Silvio Gigli 2
Numero di telefono/Fax: 0577 47002
Sito web - Altre informazioni: http://www.accademiafisiocritici.it
Archivio di Stato (Museo delle Tavolette di Biccherna )
Aperto solo su richiesta al mattino (chiuso il sabato e la domenica).
Nel Palazzo Piccolomini, in tipico stile rinascimentale fiorentino,
questo museo conserva le antiche tavole dei libri mastri statali
ed una collezione di antichi libri e manoscritti.
Indirizzo: Palazzo Piccolomini, Banchi di Sotto 52
Numero di telefono: 0577 247 145 / Fax: 0577 446 75
Prezzo del biglietto: Gratuito
Battistero
Dietro il Duomo, questo battistero reca un fonte battesimale in marmo, opera di Jacopo della Quercia, con pannelli in bronzo che ritraggono la vita di San Giovanni Battista (progettati da Lorenzo Ghiberti e da Donatello, oltre ad altri artisti).

Duomo di Siena
Il Duomo di Siena (Cattedrale) e la sua Libreria Piccolomini (che reca affreschi che raccontano la storia della vita di Papa Pio II e libri artisticamente illustrati). Nel Duomo sono inoltre conservati preziosi affreschi, sculture, vetrate e capolavori in marmo.
Siena Pass
Con questa carta si possono visitare alcuni monumenti importanti come il Duomo di Siena, la Biblioteca Piccolomini, il Museo dell'Opera del Duomo, il Battistero, la Cripta e l'Oratorio di S. Bernardino senza coda. Se acquistate il Pass per visitare Siena avrete inoltre diritto al 50% di sconto sulle entrate di questi monumenti e musei.

Prezzo: a partire da 17,20€
Durata: 3 giorni
Riduzioni: bambini sotto gli 11 anni e disabili.
Maggiori informazioni sul Siena Pass oppure prenota il tuo Pass per visitare Siena
Museo dell'Opera del Duomo
Situato nel luogo in cui avrebbe dovuto trovarsi il Duomo. Opere
sacre di un periodo compreso tra il 1300 ed il 1500 si trovano
qui, insieme ad alcune opere di Duccio. Nella Galleria della
Statua, troverete le sculture di Giovanni Pisano, Jacopo della
Quercia e Donatello. C'è anche un passaggio all'aperto
con una stupenda vista su Siena: da non perdere.
Indirizzo: Piazza del Duomo, 8
Numero di telefono: 0577 42309 - 283 098 / Fax: 0577 280 626
Sito web - Altre informazioni: http://www.operaduomo.siena.it/
Museo Civico
Presso Palazzo Pubblico, il Museo Civico espone capolavori della
scuola senese. Ci sono affreschi con immagini tratte da temi
astronomici nella Sala del Mappamondo e anche la Sala della
Pace è da non perdere. Ci sono anche affreschi del secolo
XIX, che ritraggono il primo re d'Italia. Potrete salire sulla
cima della torre campanaria (Torre del Mangia), da cui si gode
di una favolosa vista su Piazza del Campo, Siena e la campagna
che la circonda.
Indirizzo: Palazzo Comunale, Il Campo (Via), 1
Numero di telefono: 0577 292 226 / Fax: 0577 292 296
Museo d'Arte per Bambini
All'interno del complesso Santa Maria della Scala la sezione Museo d'Arte per Bambini prevede attività e programmi pensati per
avvicinare i bambini all'arte.
Indirizzo: Santa Maria della Scala, P.zza Duomo, 1
Numero di telefono: 0577 534530
Museo della Società Esecutori Pie Disposizioni
Aperto al pubblico dal 1938, questo museo contiene un'interessante
collezione di opere d'arte della scuola senese del periodo compreso
tra i secoli XIV e XVIII. Alcune delle opere di maggiore rilievo
sono "La Sacra Famiglia con San Giovannino" di Sodoma
e "Santa Caterina conduce a Roma il Papa" di Girolamo
di Benvenuto. Orari aperura: lun-ven 9.00-13.00, martedi e giovedi anche 15.00-17.00. Per i gruppi è richiesta la prenotazione.
Indirizzo: Via Roma 71
Numero di telefono: 0577 284 300
Museo Geomineralogico e Zoologico
Indirizzo: Accademia dei Fisiocritici, Prato di S. Agostino 5
Numero di telefono/Fax: 0577 47002
Oratorio di S.Bernardino
Costruito nel 1400, l'interno reca degli affreschi manieristi
di Domenico Beccafumi. Bellissime pitture su legno e mura si
trovano in questo battistero, situato vicino alla chiesa di
San Francesco.
Indirizzo: Piazza San Francesco
Numero di telefono: 0577 283 048 / Fax: 0577 280 626
Pinacoteca Nazionale
Questo museo ospita la più grande collezione di quadri
della scuola senese, tra i quali anche i grandi maestri del
secolo XII, della prima metà del secolo XVII ed opere
realizzate su lamine d'oro. Scoprite i capolavori di Duccio
di Buoninsegna, Simone
Martini, Pietro
ed Ambrogio
Lorenzetti e di altri artisti della scuola senese.
Indirizzo: Palazzo Buonsignori, S. Pietro (via di), 29
Numero di telefono: 0577 281 161 - 286 143 / Fax: 0577 270
508
Santuario Di Santa Caterina Da Siena
Questo famoso luogo fu un tempo la casa di Santa Caterina. All'interno
potrete vedere l'Oratorio della Cucina (costruito intorno al
1482), che era la cucina della famiglia, e l'Oratorio della
Camera, dove la Santa patrona di Siena usava riposare.
Indirizzo: Costa di S. Antonio/ corner Via Fontebranda
Santa Maria della Scala Complesso museale
Quello che oggi è un museo, è stato il primo ospedale
in Europa, che offriva ospitalità ai pellegrini e si
occupava dei poveri e delle persone senza fissa dimora. All'interno
troverete un'elegante collezione di opere di artisti senesi
ed avrete uno scorcio della vita dello "Spedale," dipinta negli
affreschi della Sala del Pellegrinaio.
Indirizzo: Piazza del Duomo, 1
Numero di telefono: 0577 534511 / Fax: 0577 534510
Sito web - Altre informazioni: http://www.santamariadellascala.com/
Sinagoga
Situata dietro Piazza del Campo, l'antica Sinagoga di Siena
può essere visitata di domenica.
Indirizzo: Via delle Scotte 14
Aperto solo la domenica.