VINI DELLA ZONA DI SIENA

BIANCO VERGINE DELLA VALCHIANA
Questo vino è prodotto nella zona della Valdichiana da uve Trebbiano, Canaiolo bianco e Malvasia di Chianti. E' un vino che non dovrebbe essere troppo invecchiato. Quando ha il 12% di gradazione alcolica, viene servito come aperitivo. E' un vino eccellente per accompagnare gli antipasti freddi, primi piatti con sughi leggeri zuppe e vellutate di verdure, ma è l'ideale anche con piatti di pesce, fritti o in umido, creme di formaggio e piatti con le uova.
BRUNELLO DI MONTALCINO
Questo vino straordinario proviene dalle zone più soleggiate di Montalcino. E' ottenuto usando esclusivamente uve Sangiovese, alle quali è stato poi dato il nome di " Brunello " per il loro colore rosso scuro. E' un vino che sopposrta un lungo tempo di invecchiamento, anche 50 anni. E' perfetto per accompagnare piatti di carne arrosto e di selvaggina.
CHIANTI CLASSICO
Il Chianti Classico è prodotto sulle montagne tra Firenze e Siena da uve Sangiovese, Canaiolo, Trebbiano e Malvasia bianca, con l'aggiunta di altre uve, quali Mammolo, Colorino ed uva passa. Quando assume una gradazione alcolica superiore al 12% ed è invecchiato per almeno due anni viene chiamato Chianti vecchio. Diviene Riserva quando è invecchiato per almeno tre anni in botti di quercia. Il Chianti Classico novello si presta bene ad accompagnare tutti i piatti della cucina toscana. Quando è invecchiato è più adatto invece per piatti di carne rossa o bianca, ma è l'ideale con portate di carne arrosto. Si combina piacevolmente anche con formaggi stagionati e dal sapore forte.
CHIANTI COLLI SENESI
Questo vino è prodotto nella provincia di Siena, ma al di fuori dell'area di produzione del Chianti Classico. Ha una gradazione alcolica più bassa di quella del "Classico", e solitamente non è molto invecchiato. E' perfetto con piatti fatti in casa ed è l'ideale con i crostini alla senese, con la ribollita, con le pappardelle col sugo di coniglio, con gli spiedini di lombo e con il pecorino di Asciano.
VERNACCIA
La Vernaccia bianca è un vino prodotto nella soleggiata zona di San Gimignano da uve Vernaccia di San Gimignano. Questo è uno dei pochi vini bianchi a resistere all'invecchiamento, che comunque non deve superare i 5 anni. E' un vino consigliabile solo se di ottima annata. E' ottimo per accompaganare antipasti freddi, primi piatti con sughi leggeri e piatti di pesce, specialmente se cotto in forno. Quando è invecchiato è l'ideale con i molluschi. Si presta bene ad accompagnare anche portate di carne bianca, in particolare se cotta in sughi leggeri o greme di formaggio.
VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO
Questo vino è prodotto nella zona di Montepulciano da uve "Prugnolo gentile", che è il nome che prendono in quest'area le uve Sangiovese rosso, da uve Canaiolo, Chianti Malvasia e Trebbiano Toscano. Solitamente è invecchiato per almeno due anni, ma può sostenere senza problemi anche un invecchiamento più lungo. E' un vino eccellente per gli arrosti, ma si accompagna bene anche a carni bianche, selvaggina, pollame ed il fagiano.

GALESTRO
E' un vino bianco creato recentemente, che non deve essere invecchiato, dalle particolari caratteristiche dovute alle uve usate per produrlo, che, unite alle uve Trebbiano Toscano, lo rendono un vino perfetto per accompagnare piatti di pesce. E' un vino che vi suggeriamo se cercate un vino bianco dal sapore fresco.
MOSCATELLO O MOSCADELLO DI MONTALCINO
La pronuncia corretta è Moscadello e non Moscatello,
che è il nome delle uve usate per produrlo. E' divenuto
un vino raro, perchè molte vigne del Moscadello sono
state sostituite da quelle più diffuse di Brunello. La
sua rarità non è dovuta solo alla scarsità
delle vigne, ma anche la grande attenzione e le tecniche di
produzione hanno contribuito a renderlo un prodotto difficile
da trovare.
E' un vino leggero da bere in compagnia dei propri amici, ideale
con dolci fatti in casa.
PASSITO DEL SANTO
Questo vino è prodotto dall'uva passa della zona di Sinalunga (un antica cittadella fortificata degli avamposti senesi) e più precisamente a La Pieve. E' un vino ideale per i dessert, solitamente servito accompagnato da dolci, biscotti torte fatte con la pasta di mandorle, ma ancora più spesso con ricciarelli o cavallucci freschi. Dovrebbe essere servito ad una temperatura compresa tra i 12 ed i 14 C.
Altre informazioni sulla cucina di Siena: