MONUMENTI di SIENA
![]() |
Nel cuore di Siena si trova Piazza del Campo, famosa per la sua forma a conchiglia e a tutt'oggi centro della vita cittadina. All'interno della piazza si trova la Fonte Gaia, una fontana unica per la sua forma quadrangolare e per le sue bellissime immagini che si trovano lungo la parete. I pannelli originali di Jacopo della Quercia si trovano ora in Santa Maria della Scala, ma un'accurata copia di Tito Sarrocchi fa da magnifico scorcio in questa mirabile opera .
Siena Pass
Se volete visitare i principali monumenti di Siena, come: il Duomo di Siena, la Biblioteca Piccolomini, il Museo dell'Opera del Duomo, il Battistero, la Cripta e l'Oratorio di S. Bernardino vi suggeriamo di comprare il Pass per visitare Siena, che vi darà diritto ad uno sconto del 50% sui biglietti e vi permetterà di entrare senza coda.

Prezzo: a partire da 17,20€
Durata: 3 giorni
Riduzioni: bambini sotto gli 11 anni e disabili.
Maggiori informazioni sul Pass per visitare Siena oppure prenota il tuo Siena Pass
![]() |
PALAZZO PUBBLICO - TORRE DEL MANGIA
La famosa Torre del Mangia ed il Palazzo Pubblico Sono situati su un lato di Piazza del Campo. La torre, costruita nel 1848 e alta 102 m, offre una magnifica vista sulla città e la campagna che la circonda. Palazzo Pubblico, costruito tra il 1297 ed il 1342 è un esempio achitettura gotica classica in Toscana, ed ospita numerosi affreschi di artisti quali Vecchietta, Simone Martini e Sodoma.
![]() |
DUOMO DI SIENA
Il Duomo o cattedrale è una stupenda cosrtuzione, realizzata in uno stile a metà tra il gotico e il romanico, con marmi verdi e bianchi sulla facciata. All'interno ci sono opere di molti artisti famosi, tra i quali anche Donatello, Pisano e Arnolfo di Cambio. Una delle sue principali attrattive è il pavimento in marmo, alla realizzazione del quale hanno partecipato molti artisti. Il museo del Duomo, situato nella stessa piazza, ospita alcune statue originali del Pisano, spostate lì per motivi di conservazione e numerose altre opere d'arte, tra le quali la famosa "Maestà" di Duccio di Buoninsegna. Sulla stessa piazza si affaccia anche l'ospedale di Santa Maria della Scala, che ora ospita un complesso museale, nel quale sono esposti affreschi, opere d'arte e oggetti di valore collezionati attraverso i lunghi anni della sua storia millenaria e nel quale si tengono mostre temporanee.
![]() |
CHIESA DI SAN DOMENICO
All'interno vi è conservato un affresco di Andrea Vanni, che rappresenta Santa Caterina. Nell'ala sinistra della chiesa, una cappella con uno stupendo altare in marmo, ospita delle reliquie del Santo. Nella cripta è conservato un'altra meravigliosa opera, una croce dorata dipinta da Sano di Pietro.
![]() |
CHIESA DI SAN AGOSTINO
Ospita molte opere d'arte di Vanni e Manetti. Nella cappella
del secolo XV, chiamata la cappella dei Bichi, ci sono svariati
affreschi di Martini
e Signorelli. La cappella dei Piccolomini reca invece un affresco
del Lorenzetti.
Indirizzo: Prato S.Agostino, 1
Numero di telefono: 0577 226785 / Fax: 0577 206
794
Sito web - Altre informazioni: http://www.sienaviva.it
![]() |
PIAZZA SALIMBENI
Tre importanti edifici si affacciano su piazza Salimbeni, ma il Palazzo Salimbeni è senza dubbio il più importante, dal momento che ospita la direzione della banca senese sel Monte dei Paschi, fondata oltre 500 anni fa. All'interno si trova inoltre una ricca collezione di quadri ed opere d'arte, che è possibile visitare su prenotazione.